Pasqua 2025. La colomba di Mercato del Pane è un tributo all’Abruzzo e alle sue tradizioni
In collaborazione con l’artista locale Michela Di Lanzo, il packaging è dedicato a uno degli scorci più suggestivi del territorio che va dal massiccio della Maiella a quello del Gran Sasso. E per la collezione 2025 due le varianti di gusto: la Classica e l’inedita Cioccolato e Lamponi.

Quest’anno, in occasione della Pasqua, Mercato del Pane porta nelle case dei propri clienti uno scorcio di Abruzzo. La scatola che custodisce la colomba artigianale nella versione classica e cioccolato e lamponi, è impreziosita da un’illustrazione che racconta il profilo inconfondibile che si sviluppa a partire dal massiccio della Maiella fino al Gran Sasso, con le sue sfumature paesaggistiche e culturali. A firmarla è Michela Di Lanzo, illustratrice e artista visiva abruzzese, nota per le sue opere che intrecciano tradizione e immaginario contemporaneo. Con il suo stile vivace e il suo tratto inconfondibile, racconta storie legate al territorio, trasformandole in autentiche favole illustrate, capaci di trasmettere emozioni e memoria collettiva.
Con questa iniziativa, Mercato del Pane conferma la sua missione: custodire la tradizione panificatoria abruzzese con un tocco di creatività e innovazione, nel rispetto delle materie prime e del proprio territorio. Per Mercato del Pane, il pane – e ogni suo derivato – è molto più di un alimento: è una storia da raccontare e tramandare.
“Per questa Pasqua abbiamo voluto creare qualcosa di speciale, che esprimesse il legame profondo tra il nostro lavoro e la nostra terra, ma anche tra l’arte della panificazione e l’arte visiva. Michela ha saputo interpretare perfettamente questa connessione. La scatola della colomba è un omaggio al nostro Abruzzo, al paesaggio e alle sue usanze, tramandate di generazione in generazione, proprio come le ricette e come il nostro pane”, spiega Pierpaolo De Felice, fondatore di Mercato del Pane insieme ai cugini Luigi e Francesco Morsella.
L’artista Michela Di Lanzo aggiunge: "Conosco Mercato del Pane sin dalla sua nascita e collaborare con loro è stato entusiasmante, perché condividiamo gli stessi ideali e l’amore per la tradizione abruzzese. Quando mi hanno proposto questo progetto, ho accettato senza esitazioni: dipingere una scatola d’autore, che non solo custodisce del cibo sano e giusto ma può essere riutilizzata dalla nostra gente, per dare vita a un nuovo oggetto, per me è motivo d’orgoglio”.
Un’illustrazione per raccontare l’Abruzzo
Ogni elemento dell’illustrazione del pack celebra le radici di Mercato del Pane, il paesaggio pescarese e chietino, la cultura locale e trasforma la scatola della colomba in un vero e proprio omaggio all’Abruzzo. Sui quattro lati, infatti, corrono le vette più alte dell’Appennino Centrale, animate da quattro specie di uccelli autoctoni simbolo di biodiversità.
“Nell’illustrazione, insieme ai ragazzi i Mercato del Pane, ho voluto raccontare l’anima dell’Abruzzo attraverso il suo skyline iconico: il massiccio degli Appennini centrali, con le sue quattro vette principali – la Maiella, il Morrone, il Sirente-Velino e il Gran Sasso. Abbiamo poi tentato di reinterpretare il concetto di colomba, identificando quattro uccelli autoctoni – il Picchio verde, l’Upupa, la Ghiandaia comune e la Ballerina gialla – che popolano i nostri cieli e nidificano nel Parco Nazionale d’Abruzzo. A conclusione, abbiamo scelto di inserire una citazione di ‘Vola, Vola, Vola’, un canto popolare che richiama il volo degli uccelli e celebra le nostre radici”, spiega l’artista Michela Di Lanzo.
L’opera è stata realizzata con tecniche analogiche, utilizzando inchiostro di china e pittura acrilica a pennello. Solo dopo essere stata dipinta su carta, è stata riprodotta in digitale per la diffusione su larga scala.
Le colombe 2025: i gusti
Per la Pasqua 2025, Mercato del Pane propone due varianti di gusto della sua colomba, entrambe realizzate con ingredienti di filiera e frutto di un’attenta ricerca:
- la Colomba Classica, con agrumi canditi e glassa alle mandorle | 35 euro, 750 g
- e la Colomba Dark Cioccolato e Lamponi, la novità di quest’anno, con cioccolato autoprodotto di Forno Brisa e i lamponi semicanditi dell'Azienda Agrimontana | 40 euro, 750 g
Entrambe le ricette sono il risultato di un lungo processo di sperimentazione e di selezione accurata degli ingredienti. Saranno disponibili solo su prenotazione presso i negozio di Mercato del Pane:
- Via Nicola Fabrizi, 157 Pescara - 335 6205226
- Corso Umberto I, 395 Montesilvano - 366 6151332
- S.S. Pescara - San Silvestro, 1 - 338 6369556
- Viale Abruzzo, 240 Chieti - 349 0863467
Mercato del Pane e il legame con il proprio territorio
Mercato del Pane è legato all’Abruzzo non solo per le sue radici, ma anche per la materia prima che lavora ogni giorno. Il forno infatti ha intrapreso un percorso di valorizzazione della solina, un grano autoctono abruzzese, e coltiva i suoi grani nei campi all’interno del Parco della Maiella. È proprio questo legame con la terra a ispirare ogni prodotto, compresa la colomba pasquale, che diventa così un tributo al territorio, alla sua storia e alla sua bellezza.