Pandefrà lancia il primo contest dedicato alla miglior pizza al formaggio marchigiana casalinga

Un’iniziativa aperta a tutti per celebrare la tradizione e coinvolgere la comunità. A decretare la pizza migliore sarà una giuria d’eccezione guidata dal maestro panificatore Davide Longoni, Francesca Casci Ceccacci fondatrice di Pandefrà e dal giornalista gastronomico Lorenzo Sandano.

La pizza al formaggio è un simbolo della tradizione marchigiana, un piatto tipico pasquale che riempie le case e le tavole del Centro Italia in questo periodo dell’anno. Per questo, in occasione della Pasqua, Pandefrà - il forno di Senigallia che ha reso questo lievitato una delle sue firme distintive - ha ideato un contest aperto a tutti coloro che amano sperimentare in cucina, invitandoli a mettersi in gioco e a sfidarsi nella preparazione della miglior pizza al formaggio fatta in casa.

“La pizza al formaggio è una delle espressioni più autentiche della tradizione gastronomica marchigiana. Nel nostro lavoro quotidiano l’abbiamo studiata e reinterpretata, trasformandola in un lievitato salato da gustare tutto l’anno, in purezza o in versione sandwich con farciture stagionali. Questo contest è un’occasione per valorizzare le ricette di famiglia e il sapere artigianale che si tramanda di generazione in generazione, ma anche per coinvolgere la nostra comunità e creare un momento di condivisione”, spiega Francesca Casci Ceccacci, fondatrice di Pandefrà. 

A valutare le pizze al formaggio in gara sarà una giuria d’eccellenza composta da esperti del settore: il maestro panificatore Davide Longoni, Francesca Casci Ceccacci, fondatrice di Pandefrà ed esperta di panificazione, e Lorenzo Sandano, giornalista e critico gastronomico. Il vincitore sarà annunciato il 12 aprile e riceverà un attestato di merito e una colomba artigianale di Pandefrà in omaggio, oltre alla soddisfazione di aver realizzato la miglior pizza al formaggio di Senigallia.

 

Come partecipare al contest

Chi può partecipare

Il contest è aperto a tutti, senza limiti di età, purché la pizza al formaggio sia realizzata con strumentazioni domestiche.

Modalità di consegna

Le pizze al formaggio dovranno essere consegnate tra l’8 e l’11 aprile 2025 presso Pandefrà, in Via Gherardi 65, Senigallia, specificando sul pacco "Selezioni PIZZA FORMAGGIO CONTEST 2025".

Il lievitato dovrà essere confezionato in un sacchetto alimentare e accompagnato da una scheda identificativa, contenente:

  • Nome e cognome del partecipante
  • Numero di telefono / e-mail
  • Tipologia di farina utilizzata
  • Tipo di lievito usato (lievito di birra o pasta madre viva)
  • Tipologia di formaggio utilizzato e la sua percentuale

La Giuria

  • Davide Longoni – Maestro panificatore di Davide Longoni Pane
  • Francesca Casci Ceccacci – Pandefrà
  • Lorenzo Sandano – Giornalista e critico gastronomico

Le fasi del contest

  • Dall’8 all’11 aprile: consegna delle pizze al formaggio presso Pandefrà, in Via Gherardi, 65, Senigallia. 
  • Dall’8 all’11 aprile: degustazione e valutazione delle pizze da parte della giuria, sotto la supervisione di Francesca Casci Ceccacci, in totale anonimato.
  • Entro l’11 aprile (ore 00:00): annuncio del vincitore sulla pagina Instagram di Pandefrà.
  • Sabato 12 aprile, pomeriggio: premiazione e consegna dell’attestato di merito all’autore della pizza al formaggio più buona.

 

Share

Maggiori informazioni su Breaders

Breaders S.r.l., società benefit certificata B Corp®, è l'impresa collettiva che opera nel settore del food retail con produzione artigianale di pane e particolare attenzione al caffè di filiera e al vino naturale. Ne fanno parte Forno Brisa (Bologna), Davide Longoni Pane (Milano), Mamm (Udine), Mercato del Pane (Pescara/Chieti) e Pandefrà (Senigallia).