Natale 2025: Mercato del Pane veste i suoi lievitati con i colori delle tradizionali coperte abruzzesi
Le nuove confezioni si fanno custodi di memoria e rendono omaggio all’artigianato e alle radici del territorio.
Per questo Natale, Mercato del Pane - fondato da Luigi e Francesco Morsella insieme al cugino Pierpaolo De Felice e da sempre impegnato nella valorizzazione delle tradizioni regionali - veste il suo panettone e il suo pandoro con nuove confezioni ispirate ai motivi e ai colori delle tipiche coperte abruzzesi. L’intento è duplice: ridare voce a un sapere artigianale che rischia di scomparire e, allo stesso tempo, celebrare i valori del Natale come la famiglia, il calore e la condivisione attraverso un simbolo del territorio.
“Abbiamo scelto le coperte abruzzesi perché rappresentano perfettamente ciò che siamo: artigiani che tengono insieme passato e presente. Ci piace pensare che il nostro lievito madre e questi tessuti abbiano qualcosa in comune: nascono dalle mani, dal tempo e da una forma di passione che si tramanda.” - racconta Pierpaolo De Felice, fondatore di Mercato del Pane.
Con questo progetto, Mercato del Pane prosegue la sua ricerca tra artigianato, territorio e memoria. Dopo la Pasqua raccontata attraverso l’illustrazione di Michela Di Lanzo, il forno torna a intrecciare tradizione e contemporaneità, rinnovando la propria vocazione: fare del pane – e dei suoi lievitati – un gesto quotidiano, identitario e vivo.
Il pack e la tradizione delle coperte abruzzesi
I motivi geometrici e i colori che decorano le scatole richiamano le coperte tessute fin dall’Ottocento nella provincia di Chieti, tra Taranta Peligna, Lama dei Peligni, Palena, Fara San Martino e Torricella Peligna.
Un tempo note come tarante, queste coperte erano nere e robuste, destinate a vele e mantelline dei militari borbonici. Con la transumanza e lo scambio di saperi, arrivarono poi i colori, i motivi e le trame che oggi riconosciamo come tipiche dell’Abruzzo interno.
Il Pandoro Tradizionale
Soffice e dorato, il pandoro di Mercato del Pane nasce da una pasta madre viva curata appositamente per questo impasto e da ingredienti naturali selezionati: farina di grano tenero, burro di latteria francese, uova intere da piccoli allevamenti, vaniglia naturale e un tocco di rum che ne esalta il profumo. Senza conservanti né additivi, è il risultato di un processo lento e preciso, che rispetta i tempi della fermentazione.
All’assaggio, sprigiona note delicate di burro e vaniglia con una freschezza leggera, equilibrata e mai stucchevole.
Prezzo: 35 €
Formato: 750 g
Durata: 30 giorni
Consumo ideale: entro 20 giorni dalla produzione.
Il Panettone Tradizionale
Il panettone è una delle espressioni più complesse della panificazione dolce, e Mercato del Pane lo interpreta con la stessa filosofia che guida ogni suo impasto: ingredienti semplici, gesti lenti, attenzione costante.
È preparato con pasta madre, burro artigianale francese, uva sultanina senza solfiti, canditi marchigiani e miele prodotto sul territorio. La mollica è gialla e compatta, con alveolatura fine e regolare, mentre al naso emergono note di burro e agrume che si fondono in un gusto pieno e armonico. Un dolce che racconta il tempo e la cura di chi lo prepara, lontano dalle scorciatoie dell’industria.
Prezzo: 40 €
Formato: 900 g
Durata: 30 giorni
Consumo ideale: entro 20 giorni dalla produzione.
Dove trovarli
I lievitati natalizi di Mercato del Pane 2025 saranno disponibili esclusivamente su ordinazione e con ritiro presso i punti vendita:
- Montesilvano, Corso Umberto I 395
- Pescara, Via Nicola Fabrizi 157
- San Silvestro, S.S 17 Pescara
- Chieti, Viale Abruzzo 240
- Francavilla al Mare, Viale Nettuno 116
Per spedizioni in Italia tramite contatto telefonico 085/8542654.

