“Il panettone è un ponte tra culture diverse, un simbolo di dialogo”

Ad affermarlo è il Panificio Davide Longoni, che con il suo lievitato natalizio più iconico ricorda che le radici del panettone risalgono ad un passato in cui, grazie alla cucina, si stratificavano culture e sapori

Crediti PH: Savour

Il panettone è il dolce milanese per eccellenza, ma affonda le sue radici molto più lontano, nel cuore dell’Europa. La sua storia nasce infatti nella tradizione mitteleuropea dei dolci lievitati, eredità delle pasticcerie viennesi e ungheresi dell’Impero austro-ungarico, da cui provengono molte delle tecniche di pasticceria e panificazione che hanno influenzato anche il Nord Italia. È da questa consapevolezza che quest'anno, anno dell'inaugurazione al Mercato Centrale di Bolzano, il panettone diventa un omaggio all'incontro della nostra cultura con quella austroungarica.

Il panettone è di tutti, non solo perché appartiene alla nostra tradizione, ma perché le sue radici ci portano ai viaggi verso Oriente, alle spezie, ai gusti dell’Europa centrale di metà Ottocento. Consapevoli di questo, dopo l’apertura della nuova bottega all’interno del Mercato Centrale WaltherPark di Bolzano, il nostro panettone è ancora di più un simbolo di dialogo e continuità culturale, un ponte ideale tra due città e due identità che condividono una comune radice europea.” - spiega Davide Longoni.

Il Panettone: un’eredità mitteleuropea

Nell’Ottocento, Milano faceva parte del Regno Lombardo-Veneto, sotto l’Impero austriaco. Quella presenza, durata oltre un secolo, lasciò un segno profondo nella cultura del Nord Italia: nella musica, nelle arti, ma anche nella gastronomia. Molti dolci lievitati oggi considerati “italiani” hanno in realtà una genealogia europea: basti pensare alle viennoiseries francesi, alla babka polacca o allo stollen tedesco, tutti nati dallo stesso ceppo culturale dei pani dolci natalizi dell’Europa centrale. ​
Il panettone, in questa prospettiva, diventa quindi testimone di un passato condiviso, di una storia che unisce e che oggi trova nuova voce attraverso la sensibilità artigianale e culturale di Davide Longoni.

Come nasce il panettone di Longoni

Il Panettone di Davide Longoni Pane è frutto di una lavorazione artigianale che rispetta tempi e materie prime, senza conservanti o additivi chimici. Ogni ingrediente è selezionato con cura, in collaborazione con artigiani che condividono la stessa filosofia del panificio: qualità, rispetto per la terra e per le persone che la coltivano.

Tra questi Marco Colzani, artigiano brianzolo e storico collaboratore di Longoni, firma sia i canditi sia il cioccolato utilizzati nei panettoni. Le scorze d’arancia sono ottenute dal frutto fresco, candite nel loro stesso succo e lavorate a bassa temperatura, per preservarne aromi e consistenza. Per la versione al cioccolato, viene impiegato un fondente monorigine 66% Tanzania, proveniente dall’impresa sociale Kokoa Kamili, che collabora con coltivatori locali nel rispetto di criteri etici e sostenibili.

Il packaging by Gianluca Cannizzo

Anche quest’anno, la confezione del panettoni di Davide Longoni porta la firma dell’artista Gianluca Cannizzo, aka My Poster Sucks: un omaggio a Milano, ai suoi monumenti e al suo ritmo inconfondibile. Il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele II, l’Arco della Pace, la Torre Velasca svettano sulla grafica della carta e scatola rendendole più iconiche che mai.

I panettoni 2025

Il Panettone 2025 di Davide Longoni celebra la tradizione mitteleuropea dei dolci lievitati con tre interpretazioni che raccontano, ognuna a suo modo, il legame tra storia, territorio e artigianalità.

  • Classico
    Panettone artigianale milanese arricchito con uvetta e scorza d’arancia candite di Marco Colzani e scorze di cedro candite, ottenute con un processo artigianale che ne esalta il gusto autentico e gli aromi naturali.
    Disponibile nei formati da 500 g e 1 kg. Shelf life: 60 giorni. ​
    Prezzi: 24€ versione 500gr; 42€ versione da 1 kg in carta; 45€ versione da 1 kg nella scatola.
  • Cioccolato
    Panettone artigianale con cioccolato fondente monorigine 66% Tanzania di Marco Colzani, prodotto con cacao proveniente dall’impresa sociale Kokoa Kamili di Mbingu, in Tanzania. Il cioccolato, dalle note di frutta rossa e secca, incontra le scorze d’arancia candite per un equilibrio elegante e contemporaneo.
    Disponibile nei formati da 500 g e 1 kg. Shelf life: 60 giorni. ​
    Prezzi: 25€ versione 500gr. 44€ versione da 1 kg in carta; €45€ versione da 1 kg nella scatola.
  • Il Panettone Fornasetti
    Per il sesto anno consecutivo, l’Atelier di design milanese affida al Panificio Davide Longoni la realizzazione del proprio panettone. Una collaborazione di valore tra due realtà che si riconoscono in principi comuni: il recupero della tradizione artigianale, l’uso di materie prime eccellenti e una ricerca che unisce creatività, rigore e sperimentazione.
    La ricetta interpreta la versione classica del panettone milanese - con uvetta sultanina, scorze di arancia e cedro candite - arricchendola con il pregiatissimo rhum giamaicano della storica distilleria Hampden e vaniglia in baccelli: un tocco caldo e vibrante che dona al lievitato un carattere elegante e inaspettato. Frutto di una lavorazione lenta e meticolosa, il panettone è custodito in un’esclusiva scatola cilindrica Fornasetti, decorata con il motivo High Fidelity, dove un gatto enigmatico si muove tra libri e geometrie: simbolo di quell’ironia colta e visionaria che da sempre contraddistingue l’Atelier. Peso netto: 1,5 kg. Prezzo: 135€

Dove trovarli

I panettoni di Davide Longoni sono disponibili in tutti i nove negozi di Milano e nel nuovo punto vendita di Bolzano presso il Mercato Centrale WaltherPark, ma anche in due pop-up store natalizi e sull’e-commerce del panificio. 

Il Panettone Fornasetti sarà disponibile in pochissimi pezzi a partire dal 13 novembre nelle botteghe milanesi, sul sito di Longoni e nei canali di vendita Fornasetti.

  • Milano ​​
    Via Fratelli Bronzetti 9, Milano (MI)​​
    Via Gerolamo Tiraboschi 19, Milano (MI)​​
    Piazza Santa Maria del Suffragio 2, Milano (MI) ​ ​​​
    Via Tertulliano 68, Milano (MI)​​
    Viale S. Michele del Carso 10, Milano (MI) ​​​
    Via Giovanni Battista Sammartini, Mercato Centrale (MI)​​
    Piazza Piemonte 10, Milano (MI)​​
    Via Cagnola 6, Milano (MI)​
    Via Procaccini 69, Milano (MI)
  • Milano – Piazza Gae Aulenti in Portanuova
    Dal 27 novembre 2025, il panettone sarà protagonista anche nella casetta di legno di Piazza Gae Aulenti in Portanuova, all’interno del progetto natalizio curato da Coima. Un luogo simbolo della Milano contemporanea che accoglie, anche attraverso il pane, una storia di identità condivisa e di incontro tra culture.
  • Bolzano, presso la bottega di Davide Longoni all’interno di Mercato Centrale a WaltherPark
  • Piacenza – “Emporio delle Feste”
    Temporary store nel centro storico di Piacenza, in collaborazione con tre realtà amiche: La Stoppa, cioccolato Bagai e Bottega Pavesi. Uno spazio condiviso per riscoprire i sapori autentici delle feste, dove sarà possibile comporre pacchi dono personalizzati con i prodotti dei quattro brand. Dal 29 novembre al 24 dicembre, in Corso Vittorio Emanuele II, 36/c
  • Online -www.davidelongoni.com

 

 

 

Condividi

Maggiori informazioni su Breaders

Breaders S.r.l., società benefit certificata B Corp®, è l'impresa collettiva che opera nel settore del food retail con produzione artigianale di pane e particolare attenzione al caffè di filiera e al vino naturale. Ne fanno parte Forno Brisa (Bologna), Davide Longoni Pane (Milano), Mamm (Udine), Mercato del Pane (Pescara/Chieti) e Pandefrà (Senigallia).