Il Gambero Rosso riconferma le Tre Rotelle a Forno Brisa

Il forno bolognese riceve il massimo riconoscimento per la sua pizza in teglia nella Guida Pizzerie d’Italia 2026 e annuncia che entro la fine dell’anno aprirà in zona Stadio, un’apertura simbolica che coincide con il decennale del progetto

Forno Brisa si conferma tra le eccellenze italiane della pizza in teglia. Anche quest’anno il Gambero Rosso, nella Guida Pizzerie d’Italia 2026, ha assegnato al forno bolognese le Tre Rotelle, riconoscimento che premia qualità, ricerca e innovazione. Oltre a questo, il forno mantiene anche i Tre Pani per il pane e i Tre Chicchi per il caffè, consolidandosi come punto di riferimento unico in Emilia-Romagna.

“Questo premio conferma il percorso che da sempre mettiamo al centro della nostra attività: filiera, qualità e attenzione alla comunità. Siamo orgogliosi di poter festeggiare questi risultati insieme al nostro team, ai nostri clienti e ai produttori locali che ci accompagnano da sempre”, commenta Riccardo Orlandi, responsabile della produzione e coordinatore dei laboratori di Forno Brisa.

La pizza in teglia del forno bolognese è frutto di un’accurata selezione di materie prime, stagionali, con grande attenzione ai vegetali e un impasto studiato per equilibrio, leggerezza e digeribilità. La proposta si completa con abbinamenti a vini naturali e birre artigianali selezionate, offrendo un’esperienza che unisce tradizione, innovazione e attenzione al benessere. Ecco cosa scrive il Gambero Rosso nelle guida:

IL PIZZAIOLO
Laureato in Legge e con un Master in diritto alimentare, Riccardo Orlandi ha lasciato la toga per entrare nel mondo del pane e della pizza. Oggi coordina la produzione del Forno Brisa di Pasquale Polito e Davide Sarti, dove unisce rigore, passione e impegno per filiere giuste e prodotti genuini.
LA PIZZERIA
Una pizza pensata per il quotidiano, capace di soddisfare senza appesantire. L'impasto in teglia nasce da farine semintegrali macinate a pietra, lasciate maturare a lungo per garantire fragranza e digeribilità. L'approccio è tanto gastronomico quanto culturale, grazie alla collaborazione con un nutrizionista e alluso consapevole di ingredienti stagionali, spesso biologici e locali. Accanto alle farcite classiche, i gusti speciali celebrano i sapori della tradizione bolognese in forma di pizza: come la "Lasagna, con impasto verde, ragù e besciamella" o la "5 e 5", con torta di ceci e melanzane. A completare l'offerta vini naturali, kombucha, birre artigianali e caffè specialty, in un ambiente giovane e dinamico che unisce panificazione e spirito comunitario. Presente in città con sei punti vendita.

 

Nasce il Forno Brisa Stadio: un’apertura simbolica per Bologna

In occasione del decimo anniversario del progetto, fondato da Pasquale Polito e Davide Sarti, il team annuncia l’apertura dell’ex Bar Stadio in via Andrea Costa, a pochi passi dal Dall’Ara. Il nuovo locale, in arrivo per la fine di novembre, nasce come spazio di incontro e relazione, in continuità con la filosofia del forno: prodotti di filiera, colazione, pranzo leggero, spuntini e aperitivi, con un forte legame con il territorio.

Per noi questo nuovo punto vendita è come a una tappa simbolica del nostro percorso e del nostro amore per Bologna. Un Forno Brisa a Parigi o a New York? Non sarebbe lo stesso. Qui rappresenta il completamento di un cerchio, radicato nella comunità e nella città”, spiega Pasquale Polito, co-fondatore di Forno Brisa.

Il Forno Brisa Stadio diventa così non solo un nuovo locale, ma un luogo che rafforza l’identità bolognese del brand e consolida la sua funzione di “terzo luogo”, dove incontrarsi e vivere l’esperienza del forno in tutte le sue sfaccettature.

 

Condividi

Maggiori informazioni su Breaders

Breaders S.r.l., società benefit certificata B Corp®, è l'impresa collettiva che opera nel settore del food retail con produzione artigianale di pane e particolare attenzione al caffè di filiera e al vino naturale. Ne fanno parte Forno Brisa (Bologna), Davide Longoni Pane (Milano), Mamm (Udine), Mercato del Pane (Pescara/Chieti) e Pandefrà (Senigallia).