Forno Brisa è un Great Place To Work®, il primo forno in Italia certificato come uno dei migliori luoghi in cui lavorare, dove la felicità e la soddisfazione dei collaboratori sono il primo obiettivo.
Benessere della squadra, relazioni di fiducia, clima positivo: grazie a una politica di inclusione e valorizzazione dei sogni, il Forno Brisa ottiene la certificazione internazionale Great Place To Work®. A dirlo, i collaboratori.
Siamo tutti titolari, siamo tutti lavapiatti è uno degli slogan che riassume il senso profondo del modello d’impresa che i ragazzi di Bologna hanno scelto, quello artigiano, dove mano e testa sono profondamente collegate e la responsabilità delle scelte e dei risultati è condivisa. É questo l’approccio che gli ha consentito di essere l’unico forno italiano parte delle 114 aziende ad ottenere la certificazione Great Place To Work®, riservata ai migliori luoghi in Italia in cui lavorare.
“Crediamo che il paradigma dell’impresa che vive con l’unico fine di fare profitto sia superato, il nostro obiettivo è generare benessere diffuso nella rete di attori, sia interni che esterni, coinvolti nell’impresa stessa. Per questo confidiamo, anche attraverso questa certificazione, così come per quella di Benefit Corporation che stiamo perseguendo, di essere d’ispirazione per i colleghi del mestiere, affinché sempre più panifici rendano pubblico il loro impegno quotidiano nel cambiare il mondo una pagnotta alla volta. Tra i nostri propositi primari ci sono la felicità e la soddisfazione dei collaboratori, scelti con lo scopo non secondario di alimentare la biodiversità del gruppo con talenti sempre nuovi, che portano valore all’impresa stessa.” racconta Pasquale Polito, socio fondatore.
Forno Brisa crede che non possa esistere squadra felice che non sia impegnata in qualcosa capace di avere un impatto positivo - non solo nei confronti di sé stessa, ma anche del mondo. Per questo, si è impegnata a rispettare determinati standard di trasparenza e responsabilità e ha appena depositato il B Impact Assessment per procedere nell’iter di certificazione come Bcorp, Benefit Corporation.
Il processo per ottenere la certificazione Great Place to Work®
Clima organizzativo, analisi delle politiche HR, confronto con le best practices delle aziende di maggior successo: Great Place to Work® - società di consulenza e “people analytics” presente in oltre 60 Paesi nel Mondo – analizza numerosi aspetti legati al benessere del luogo di lavoro con l’obiettivo di aiutare le organizzazioni a ottenere migliori risultati di business focalizzandosi sull’esperienza dell’ambiente di chi ci lavora. Oltre alle opinioni dei collaboratori vengono raccolte le politiche HR di gestione del personale che sono un altro elemento fondamentale per ottenere il punteggio finale e la certificazione, che dura per un anno.
Attraverso un sondaggio sottoposto all’intera squadra di Forno Brisa, sono state indagate aree tematiche valoriali dando a ciascuna un punteggio: credibilità, rispetto, equità, orgoglio, comunicazione, coinvolgimento, giustizia, immagine aziendale, coesione, senso di comunità.
Gli ambiti che hanno sortito i risultati più alti sono quelli inerenti il senso di comunità, la coesione e il coinvolgimento, con un picco di consenso quasi unanime del 97%.
Persone giuste, non solo grandi competenze
“Cerchiamo le persone giuste, non le grandi competenze e non è un caso se tanti membri della nostra squadra hanno alle spalle una storia di “cambio vita": Emanuela, pizzaiola e ingegnera elettronica; Daniele, panettiere e ingegnere meccanico; Riccardo, cioccolatiere e avvocato; Clementina, responsabile commerciale e counselor; Valeria, antropologa e barista.
Come dice la Brisnonna, l’unico passato che conta, è quello di verdure. Crediamo che il mestiere te lo cuci addosso, con passione, curiosità e voglia di crescere. In tanti arrivano da noi per realizzare il loro sogno nel cassetto, per assumersi responsabilità di nuovi progetti che diventano spin off dell’azienda -com’è successo per la linea di produzione del cioccolato e la roastery del caffè- per fare pratica prima di aprire le loro aziende.” racconta Gianluca Copetti, il responsabile di produzione.
Un lavoro costante per il benessere percepito
La certificazione è il risultato di un lavoro costante, quotidiano e corposo in termini di tempo e investimento in formazione rivolto a progettare e costruire un’impresa che si inserisce nella terza via tra il no-profit e il profit classico.
“Dall’inizio dedichiamo tempo e attenzioni a misurare il benessere percepito all’interno del Forno, sia nei diversi reparti, attraverso riunioni settimanali, che per i singoli, con colloqui 1to1 con i responsabili della crescita delle singole carriere. Chi arriva qui viene interpellato sui suoi sogni e sul percorso e gli obiettivi di crescita che si pone, che vengono diluiti su una road map progressiva e monitorati con cadenza fissa. Quello che abbiamo cercato, attraverso la certificazione Great Place to Work®, è di metterci alla prova, misurarci sulla base di dati esterni di un ente internazionale qualificato sul settore. I risultati emersi hanno confermato il successo del grande lavoro che abbiamo fatto in questi anni, anche con il sostegno dei nostri consulenti, e hanno fatto emergere gli aspetti ancora migliorabili su cui lavorare” racconta Clementina Verrocchio, responsabile commerciale che segue direttamente la formazione degli store manager.