“Diventa socio di Pandefrà!” ​
Una campagna di equity crowdfunding per sostenere progetti di sviluppo e impatto positivo nel mondo del pane e del food artigianale

I clienti del forno di Senigallia potranno entrare a far parte della prima public company del pane insieme ad alcune delle più rilevanti realtà italiane della panificazione

Pandefrà – il forno di Senigallia fondato da Francesca Casci Ceccacci, panificatrice e imprenditrice che ha fatto della pizza al formaggio marchigiana la sua firma distintiva – lancia una campagna di equity crowdfunding per dare continuità alla sua piccola rivoluzione: un modello di impresa aperto, in cui la comunità può partecipare in prima persona allo sviluppo del progetto.
Insieme alle altre realtà del gruppo Breaders, di cui il forno di Senigallia fa parte – Forno Brisa (Bologna), Davide Longoni Pane (Milano), MAMM (Udine) e Mercato del Pane (Pescara) – anche Pandefrà darà avvio alla raccolta di capitale Breaders il 7 novembre sulla piattaforma Mamacrowd.

"Chi ci sceglie ogni giorno condivide il nostro impegno per la qualità: materie prime selezionate, filiere locali, rapporti diretti con chi coltiva e produce. Le nostre scelte - anche quando sono radicali - nascono dalla volontà di fare un pane che rappresenti davvero il territorio e le persone che lo vivono. Con questa campagna vogliamo offrire a chi ci sostiene la possibilità di partecipare in maniera più diretta al nostro progetto: entrare come soci significa contribuire alla crescita di un forno che punta sulla sostanza delle relazioni e sulla responsabilità verso la propria comunità. Ogni persona che sceglie i nostri prodotti contribuisce già al nostro percorso. Partecipare alla raccolta fondi per noi è un passo in più, un modo per rafforzare questo legame e per permettere a chi crede in Pandefrà di essere parte attiva del suo futuro. Insieme possiamo continuare a portare avanti il valore di ciò che è locale, buono e fatto con cura e attenzione." spiega Francesca Casci Ceccacci, fondatrice di Pandefrà.

Obiettivi della campagna e sviluppo del gruppo

Con questo round di raccolta, Pandefrà e le bakery del gruppo Breaders puntano a proseguire nel loro percorso di crescita e miglioramento continuo, rafforzando la presenza in Italia, aggregando nuovi talenti ed esplorando opportunità di sviluppo in Europa.

Il gruppo intende inoltre ampliare le attività legate al mondo artigianale - dalla formazione all’innovazione, fino alla valorizzazione delle filiere del grano - consolidando il modello di public company del food artigianale e generando impatto positivo sui territori.

Chi è Breaders: una public company del food artigianale

Il gruppo riunisce imprese artigiane, comunità di soci diffusi e investitori istituzionali in un progetto scalabile e sostenibile, fondato su valori condivisi e impatto reale.

Non è solo un network di bakery, ma un ecosistema integrato che unisce pane, caffè, cioccolato e altre filiere artigianali di qualità, con l’obiettivo di rafforzare la resilienza produttiva, sostenere i territori e generare nuove opportunità per chi investe e per chi lavora.

Una struttura unica, che coniuga passione artigiana e strumenti corporate evoluti, capace di portare il modello italiano del food artigianale verso un futuro di crescita, innovazione e responsabilità condivisa.

Dopo due campagne di successo, nel 2020 e nel 2023, la nuova raccolta conferma la visione di Breaders come public company del pane e modello d’impresa collettivo e innovativo per il food artigianale.

 

La campagna di equity crowdfunding di Breaders sarà attiva su Mamacrowd.com dal 7 novembre fino al XX dicembre.

Condividi

Maggiori informazioni su Breaders

Breaders S.r.l., società benefit certificata B Corp®, è l'impresa collettiva che opera nel settore del food retail con produzione artigianale di pane e particolare attenzione al caffè di filiera e al vino naturale. Ne fanno parte Forno Brisa (Bologna), Davide Longoni Pane (Milano), Mamm (Udine), Mercato del Pane (Pescara/Chieti) e Pandefrà (Senigallia).