Nel circolino del pane di Davide Longoni si tengono corsi universitari.
Davide Longoni Pane stringe una partnership con l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano: per gli studenti lezioni accademiche e un’esperienza formativa unica nel cuore della produzione artigianale
La sede del Circolino del pane di via Tertulliano sarà una delle location del nuovo master in Filosofia, Culture ed Ecologie del Cibo. Tra i docenti, oltre a Davide Longoni, produttori e personaggi di spicco del mondo del cibo e del vino.

Il Panificio Davide Longoni da sempre promuove progetti e iniziative che diffondono un nuovo modo di pensare a come ci nutriamo, a cosa mangiamo e al nostro impatto sulla Terra. Valori che sono parte integrante del DNA dell’impresa milanese che ha saputo trasformare il pane da semplice alimento essenziale a simbolo di connessione e rigenerazione di luoghi, segnando l’inizio di una nuova era per il pane in Italia. In linea con questa visione, Davide Longoni annuncia la sua partnership didattica e valoriale con il nuovo master in Filosofia, Culture ed Ecologie del Cibo dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, in partenza il 27 marzo 2025 (iscrizioni aperte fino al 28 febbraio). L’obiettivo è quello di formare esperti, manager e comunicatori del vino e del cibo “artigiano”, attraverso un’esperienza formativa unica che immerge gli studenti nel cuore della produzione artigianale.
“È quanto mai urgente e necessario prendere consapevolezza che il pane ed ogni alimento coltivato e trasformato dall’uomo sono espressione della cultura di un preciso momento temporale e storico; viviamo questo mondo e attraverso le nostre azioni e scelte lo determiniamo" - racconta Davide Longoni riguardo alla decisione di diventare partner del master.
Il corso
«Il cibo costituisce l’elemento principale del vivente e conoscere la sua portata simbolica e le sue espressioni culturali significa poter costruire un rapporto nuovo anzitutto con la vita. Un’ecologia del cibo in grado di ripensare le forme, le pratiche e le tradizioni con cui viene prodotto e consumato, per immaginare un nuovo rapporto tra noi e la terra, più consapevole e rispettoso».
A dirlo è Massimo Donà, direttore del master in Filosofia, Culture ed Ecologie del Cibo progettato per fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere appieno il paesaggio simbolico e ambientale che conferisce al cibo e al vino le loro qualità specifiche ed espressive e affrontare le sfide etiche che si pongono nei moderni sistemi di produzione.
Il piano didattico è stato strutturato nella consapevolezza che la chiave per una comunicazione avvincente e consapevole nasca da uno sguardo immersivo nell’ambiente e nelle relazioni tra cibo e paesaggio, vino e territorio, essere umano e natura, e da una preparazione capace di riconoscere la storia e l’arte, ma anche le caratteristiche sensoriali, di cui ogni prodotto è espressione. Oltre alle lezioni online, quelle frontali si svolgeranno presso Il Circolino del Pane (All’interno dello spazio Tertulliano, in via Cadolini 35).
Il master: tra i docenti grandi protagonisti del mondo del cibo e del vino
Il Master in Filosofia, Culture ed Ecologie del Cibo formerà professionisti capaci di valorizzare la cultura e i prodotti enogastronomici italiani. Storia, filiere produttive e tecniche di degustazione sensoriale di vino, pane, miele e formaggi saranno oggetto delle lezioni, che coinvolgeranno anche figure visionarie del settore enogastronomico.
Tra i docenti, Davide Longoni porterà la sua esperienza di maestro panificatore e co-ideatore di diversi progetti di valorizzazione del pane e dei territori dove il pane si produce (Panificatori Agricoli Urbani, L’Integrale rivista, Madre Project), accogliendo gli studenti e le studentesse all’interno del Circolino del Pane, luogo di incontro simbolo del Panificio, centro di ospitalità e divulgazione del linguaggio del pane moderno, che per l’occasione si trasformerà in aula didattica del master.
Insieme a lui ci saranno voci di primo piano della cultura e del mondo enogastronomico italiano come Alberto Grandi (storico), Michele Antonio Fino (giurista), Francesca Grazioli (ricercatrice), Matteo Gallello (cronista e assaggiatore), Federica Randazzo (vice-curatrice guida Slow wine), Massimo Donà (filosofo), Sandro Sangiorgi (Porthos). A questi, si aggiungeranno alcune firme del giornalismo e dell’editoria, nonché esperti e produttori tra i più iconici del mondo del cibo e del vino artigiano come Andrea Bezzecchi (Acetaia San Giacomo), Francesca Paternoster (Mieli Thun) e molti altri.
L’importanza della formazione per Davide Longoni
La formazione per Davide Longoni è sempre stata alla base del suo agire come imprenditore: dai suoi laboratori sono passati diversi aspiranti panificatori che poi hanno aperto le loro botteghe (Crosta, Le Polveri, Forno Brisa, Del Mastro, per citarne alcuni), innescando una sana concorrenza e spinta costante di innovazione.
Nel 2023 con il progetto Madre Project ha dato vita ad una scuola di panificazione unica nel suo genere, la scuola del Pane e dei Luoghi, ideata insieme a Terzo Paesaggio, organizzazione non profit che si occupa di rigenerazione urbana a base culturale e Avanzi S.p.A. S.B., società benefit con 25 anni di esperienza nella sostenibilità e nei progetti urbani innovativi, per costruire un percorso professionale e culturale che genera imprese in forma di botteghe artigiane del pane agricolo, capaci di creare un impatto positivo sul territorio.
Tempi e modalità di iscrizione al master
Le iscrizioni al master sono aperte fino al 28 febbraio 2025. Le lezioni cominceranno il 27 marzo.
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito: https://www.unisr.it/offerta-formativa/filosofia/post-lauream/master/filosofia-culture-ecologie-cibo
Davide Longoni - Cum Panis srl SB (Società Benefit)
Panificio Davide Longoni
www.davidelongoni.com
- Via Fratelli Bronzetti 9, Milano (MI)
- Via Gerolamo Tiraboschi 19, Milano (MI)
- Piazza Santa Maria del Suffragio 2, Milano (MI)
- Via Tertulliano 68, Milano (MI)
- Viale S. Michele del Carso 10, Milano (MI)
- Via Giovanni Battista Sammartini, Mercato Centrale, Milano (MI)
- Piazza Piemonte 10, Milano (MI)
- Via Cagnola 6, Milano (MI)