Davide Longoni Pane apre a Bolzano 

All’interno della nuova sede di Mercato Centrale a WaltherPark, lo store si propone come un luogo di incontro pensato per intrecciare panificazione, territorio, design e produttori locali

Credits: Carlotta Vigo PH

Il 16 ottobre 2025, Panificio Davide Longoni inaugura a Bolzano la sua undicesima bottega ​ - la prima fuori da Milano - all’interno del progetto di riqualificazione urbana WaltherPark dove sorge una nuova sede di Mercato Centrale, format già attivo a Firenze, Milano, Roma, Torino e Melbourne. Concepito come un ecosistema di botteghe artigiane, ristoranti e spazi culturali, è pensato come un luogo di relazione tra produttori, clienti e comunità urbana, un sistema di scambio e crescita affine alla filosofia di Davide Longoni che, insieme a Tatiana Moreschi, co-founder e socia del panificio, commenta così.

«Abbiamo colto un’opportunità che sentivamo naturale», raccontano. «L’esperienza a Mercato Centrale Milano ci ha dato stimoli e crescita. Quando Umberto Montano ci ha parlato di Bolzano e abbiamo conosciuto il team di WaltherPark, abbiamo subito percepito l’energia giusta. Non è solo una sfida di business, ma soprattutto culturale: vogliamo portare il nostro modello di panificazione artigiana, che si adatta ogni volta al territorio, dialogando con le filiere locali e valorizzando le materie prime dei diversi luoghi per scrivere un nuovo capitolo sul pane artigianale. La gastronomia è sempre relazione e sintesi», aggiunge Longoni. «Bolzano, storicamente città mercantile, da sempre crocevia tra Mediterraneo e mondo germanico, è il luogo perfetto per dare forma a questo approccio dinamico, inclusivo e aperto al dialogo».

L’apertura del nuovo store a Bolzano è un banco di prova importante per la crescita di Panificio Longoni fuori da Milano in quanto non è solo un forno, ma un laboratorio e un luogo di incontro che mira a integrarsi nel tessuto urbano e culturale della città.
Nato grazie a numerose collaborazioni con produttori locali, offre pani e prodotti nuovi ​ rispetto a quelli milanesi, come il tradizionale paarl. Gli interni sono firmati dal designer altoatesino Harry Thaler, che ha dato forma a uno spazio materico e accogliente; il banco centrale, realizzato con la crusca, evoca la materia prima del pane e diventa fulcro dell’esperienza.

 

Un’offerta pensata per Bolzano

La bottega è affiancata da un laboratorio che sforna pane e lievitati durante tutta la giornata: i prodotti sono disponibili in fasce orarie diverse, in linea con il principio di freschezza continua che da sempre contraddistingue Longoni.
L’offerta è pensata per più momenti della giornata: dalla colazione con cake e viennoiserie, al pranzo con pani, pizza in teglia e focacce farcite, fino all’aperitivo e alla cena con i prodotti da banco, perfetti da condividere ai tavoli del Mercato Centrale.

Il menu racconta l’incontro tra Milano e l’Alto Adige e si apre a nuove contaminazioni. Alla michetta milanese si affianca il tradizionale paarl, pane di segale della tradizione contadina altoatesina, reinterpretato con pasta madre e grani locali e proposto anche come panino farcito: con speck e formaggi dei masi delle valli circostanti, ma anche con ingredienti mediterranei, a riflettere la vocazione multiculturale di Bolzano. La stessa logica guida la pizza in teglia, offerta sia in chiave altoatesina sia con farciture tipiche della cucina italiana come pesto, mozzarella e pomodoro. Al centro della proposta gastronomica anche il panettone, simbolo del legame tra Milano e Bolzano: 

«Lo racconteremo in chiave mitteleuropea - spiega Longoni - perché qui la tradizione dei lievitati natalizi come lo stollen è radicata. Il panettone diventa ponte culturale e simbolo di inclusività, oltre che prodotto identitario.»

Tra i fornitori e le collaborazioni attive già confermate: Molino Merano, Hofkäserei Englhorn, Latteria Sociale Lagundo, Bioexpress, Speck Schmid, che permettono di creare prodotti unici che raccontano ​ il territorio.

 

Una bottega firmata Harry Thaler

Il nuovo spazio porta la firma del designer altoatesino Harry Thaler, che ha interpretato l’identità di Longoni con un approccio essenziale e materico. Il banco centrale è il cuore della bottega ed è realizzato con crusca, terra e calce, per creare una connessione con la materia prima del pane. Il piano d’appoggio è in marmo di Lasa, un marmo locale, mentre la parete del pane, altissima e scenografica, trasforma i prodotti in protagonisti di una piccola esposizione.

«Creare una panetteria come luogo in cui persone diverse possano incontrarsi è stato un compito affascinante», spiega Thaler. «Ho voluto che pane e artigianato fossero al centro, in uno spazio senza tempo e sereno, che trasmette calore grazie a materiali naturali».

 

Il gruppo Breaders

Panificio Davide Longoni fa parte di Breaders, la prima impresa collettiva del pane in Italia, una società benefit certificata B Corp® nata nel 2023 dopo una campagna di equity crowdfunding chiusa a 4,3 milioni di euro. Oltre a Longoni, fanno parte del gruppo alcune tra le realtà più innovative della panificazione artigianale italiana: Forno Brisa (Bologna), MAMM (Udine e Bologna), Mercato del Pane (Abruzzo) e Pandefrà (Senigallia). L’obiettivo di Breaders è sviluppare un modello alternativo al franchising tradizionale: una rete che valorizza l’autenticità locale di ogni bakery, pur beneficiando delle economie di scala e di servizi comuni. 

 

 

Davide Longoni - Cum Panis SB srl ​
​Panificio Davide Longoni ​
www.davidelongoni.com ​ ​
​Via Fratelli Bronzetti 9, Milano (MI)
​Via Gerolamo Tiraboschi 19, Milano (MI)
​Piazza Santa Maria del Suffragio 2, Milano (MI) ​ ​
​Via Tertulliano 68, Milano (MI)
​Viale S. Michele del Carso 10, Milano (MI) ​
​Via Giovanni Battista Sammartini, Mercato Centrale (MI)
​Piazza Piemonte 10, Milano (MI)
​Via Cagnola 6, Milano (MI)
Via Procaccini 69, Milano (MI)

Condividi

Maggiori informazioni su Breaders

Breaders S.r.l., società benefit certificata B Corp®, è l'impresa collettiva che opera nel settore del food retail con produzione artigianale di pane e particolare attenzione al caffè di filiera e al vino naturale. Ne fanno parte Forno Brisa (Bologna), Davide Longoni Pane (Milano), Mamm (Udine), Mercato del Pane (Pescara/Chieti) e Pandefrà (Senigallia).