A dieci anni dall’apertura in Friuli, Mamm Ciclofocacceria arriva a Bologna

Da studente di economia a imprenditore del mondo del cibo, Roberto Notarnicola sceglie Bologna per il suo progetto che mette al centro Made in Italy, filiera agricola e persone. A precedere l’inaugurazione ufficiale di maggio, un tour di eventi in città: il primo è in occasione della riapertura di Fermento in Villa.

Aperto in Friuli ma con radici pugliesi, Mamm Ciclofocacceria è un format che trasforma la focaccia in uno strumento per scrivere storie di tradizione, agricoltura e sostenibilità. Inaugurato a novembre del 2015 a Udine, ha raccolto vari successi ed è stato subito riconosciuto dal Gambero Rosso come il miglior street food del Friuli-Venezia Giulia tanto che ora, a dieci anni dalla nascita, arriva a Bologna.

Roberto Notarnicola, con alle spalle una carriera nel mondo della consulenza, è il founder del progetto che oggi è parte del gruppo Breaders - la prima public company della panificazione artigianale che riunisce realtà come Forno Brisa, Davide Longoni Pane, Pandefrà e Mercato del Pane. A spiegare la scelta di aprire in via Belvedere 3, proprio di fronte al Mercato delle Erbe, è lui stesso che ha vissuto nella capitale emiliana come studente di Economia Aziendale.

"Qualche mese fa sono rimasto davvero colpito dalla definizione che il New York Times ha dato di Bologna. Certo la città è cambiata e c’è molto più turismo rispetto a vent'anni fa, ma resta un luogo in cui le persone hanno un’apertura mentale unica, pur restando fedeli alle proprie radici. La sua ricchezza culturale e la sua storia la rendono uno dei pochi luoghi capaci di accogliere progetti in cui il cibo è portatore di valori più alti, nel rispetto delle tradizioni e delle generazioni. Fare focaccia per me significa rispettare le mie origini (la ricetta che propongo è quella di mia mamma) e prendermi cura delle persone (ognuno di noi ha bisogno di ​ un posto in cui sentirsi a casa). Con la nostra focaccia vogliamo parlare non solo di gusto, ma anche di agricoltura, sostenibilità e inclusione. A Udine il progetto ha avvicinato in modo spontaneo diverse realtà locali che operano nel sociale e speriamo possa accadere anche qui!" 

Il nome Ciclofocacceria nasce proprio da qui, dal concetto di inclusione e dalla ruota, unità con cui si misura la focaccia in Puglia.

Per noi Bologna è casa, abbiamo tanti amici lì e una parte della nostra famiglia ci vive, puntiamo a rafforzare le relazioni che abbiamo con la città e a coltivarne di nuove. Proprio per questo, in attesa di definire il giorno dell'apertura previsto a maggio, abbiamo organizzato un tour di eventi che coinvolgerà alcune realtà bolognesi con cui condividiamo valori e visioni. Saremo a Fermento in Villa (21 e 22 marzo), da Ragù&Draft (2 aprile), da Forno Brisa (16 aprile). Tre occasioni in cui faremo conoscere in anteprima la nostra focaccia e inizieremo a dialogare con la città.”

L’apertura di Bologna segna il primo passo di un percorso che porterà Mamm anche in altre città fino ad arrivare in Puglia, rafforzando una visione della panificazione capace di evolversi, pur restando fedele alle proprie radici.

 

Mamm Ciclofoccacceria: il format e la sua offerta

Più di un semplice forno, Mamm Ciclofocacceria nasce dall’idea di trasformare la focaccia pugliese in un ponte tra culture, un luogo di incontro e sperimentazione con una forte attenzione alla filiera e all’agricoltura, un luogo dove attraverso il cibo si possa parlare di inclusività, di economia circolare e di mobilità urbana sostenibile.

La sua focaccia, dalla caratteristica forma “a ruota”, è simbolo di condivisione e di viaggio ed evoca il calore di un abbraccio materno, l’abbraccio della Mamm. Ogni ruota viene farcita creando abbinamenti che esaltano la tradizione della cucina italiana lasciandosi però contaminare anche dalla cultura gastronomica internazionale, “nella convinzione che la cucina ha bisogno di nutrirsi di culture diverse per poter raccontare nuove storie e nuovi sapori frutto di nuovi incontri”.

Per omaggiare Bologna, in particolare, Mamm ha collaborato con "Ragù" realizzando una focaccia speciale farcita con il loro iconico ragù, oltre ad aver inserito a menù altrettante varianti ispirate ai sapori della città.

 

Il tour di eventi a Bologna: le tappe da non perdere

In vista della nuova apertura, Mamm sarà protagonista di tre appuntamenti speciali in collaborazione con realtà amiche bolognesi che condividono i suoi valori. Durante questi eventi gli ospiti si potranno assaggiare in anteprima alcune creazioni diventate un best seller per il pubblico.

  • FERMENTO IN VILLA | 21-22 marzo ore 18.00
    Via dei Carracci, 73/A - Bologna
    In occasione della riapertura primaverile di Fermento in Villa, per due giorni Mamm sarà ospite d'onore con la sua focaccia in abbinamento a vini naturali, birre artigianali e non, e cocktail fatti come si deve. Non marcheranno buona musica e bella gente.
  • RAGU&DRAFT | 2 aprile ore 17.00
    P.za Aldrovandi 13/2 A - Bologna
    Una serata all’insegna della convivialità, dove la focaccia di Mamm incontrerà il ragù di "Ragù&Draft": una speciale creazione nata dalla collaborazione tra i due brand, che sarà poi disponibile nel nuovo locale di Mamm Ciclofoccacceria. Ad accompagnare, dj set e cocktail pre-batch alla spina per abbinamenti tutti da scoprire.
  • FORNO BRISA | 16 aprile ore 17.00
    Via Galliera, 34d - Bologna
    Un aperitivo speciale dove la focaccia di Mamm sarà protagonista, accompagnata da vini naturali e dalle selezioni di Forno Brisa. Il tutto sarà reso ancora più coinvolgente da un dj set che animerà la serata.

È possibile seguire tutte le novità sul canale ufficiale @mamm_ciclofocacceria per restare aggiornati su eventi, collaborazioni e curiosità dal mondo della Ciclofoccacceria.

 

 

Share

Maggiori informazioni su Breaders

Breaders S.r.l., società benefit certificata B Corp®, è l'impresa collettiva che opera nel settore del food retail con produzione artigianale di pane e particolare attenzione al caffè di filiera e al vino naturale. Ne fanno parte Forno Brisa (Bologna), Davide Longoni Pane (Milano), Mamm (Udine), Mercato del Pane (Pescara/Chieti) e Pandefrà (Senigallia).