Forno Brisa apre in Bolognina: il primo spaccio di fianco al laboratorio

L’accoglienza e l’offerta classiche dei ragazzi, arricchite per la prima volta dai prodotti “brutti ma buoni” e dal pane del giorno prima

Il quarto Forno Brisa apre i battenti venerdì 9 luglio, in via Nicolò dall’Arca 16, proprio di fianco al laboratorio di produzione inaugurato nell’inverno 2019. Lo spaccio è aperto tutti i giorni dalle 8 alle 20.30.

“Abbiamo sempre sognato di vivere la Bolognina", ne parliamo con Flavio della Trattoria di Via Serra dal 2015. Lui è stato un pioniere di questo quartiere e uno dei nostri primi clienti. "Finalmente realizziamo questa ambizione: vogliamo essere parte del dinamismo inarrestabile della Bolognina” racconta Pasquale.

Il Forno offrirà le linee classiche di produzione - pane, pasticceria da colazione, caffè tostato dai ragazzi, pizza in teglia e pizza tonda- oltre ai prodotti “brutti ma buoni”. Qui, infatti, troveranno spazio anche quei biscotti e tortini con piccole imperfezioni estetiche ma impeccabili a livello gustativo, il pane del giorno prima e l’outlet dei panettoni sotto Natale:

sostenibilità e lotta allo spreco sono ormai i pilastri del nostro modo di intendere l’impresa, l’apertura dello spaccio è l’occasione per lanciare anche questa nuova linea che dà una seconda opportunità a prodotti che solo per il loro aspetto imperfetto non hanno trovato finora spazio sugli scaffali. Crediamo che non si possa più valutare una vetrina solo per la sua estetica ma che il valore venga dall’impatto delle scelte che facciamo quotidianamente come produttori e consumatori” spiega Sara, la futura store manager. 

“La pandemia ha acutizzato una tendenza che avevamo già registrato con il successo della app Too Good To Go: sempre più persone danno grande attenzione alla valorizzazione della vita del prodotto, anche se il suo aspetto non è impeccabile. Il recupero è un valore per tutti, e ha il vantaggio di rompere le barriere tra categorie di consumo, e di rendere più aperto l'accesso ai prodotti di qualità” spiega Clementina, coordinatrice commerciale. 

Lo spaccio è una porta sul laboratorio: il contatto con la produzione sarà costante e sarà l’occasione per portare al banco i ragazzi del lab e viceversa, in modo da coltivare quel sapere artigiano consapevole di tutti gli aspetti che fanno un prodotto” racconta Gianluca, responsabile della produzione, facendo riferimento allo scambio di esperienze che ci sarà tra chi lavora in laboratorio - e finalmente potrà raccontare direttamente i prodotti che sforna ogni giorno - e chi si occupa normalmente dell’accoglienza.

La nuova apertura porta anche alla crescita di carriere, altri ragazzi si avvicenderanno nella gestione dello store, giovani che si sono assunti una porzione di responsabilità d'impresa, secondo il modello orizzontale che i ragazzi del Forno portano avanti dall'apertura e che sta generando tante nuove figure manageriali. L’accoglienza sarà presto completata dal dehors che potrà ospitare un pubblico sempre più sensibile a una socialità fuori dal centro. Lo sviluppo policentrico della città rende la Bolognina un’area di grande interesse, è il quartiere col più alto tasso di stranieri e giovani residenti, facilmente accessibile da Bologna e da fuori, con i mezzi pubblici e l’auto.

Share

Maggiori informazioni su Breaders

Breaders S.r.l., società benefit certificata B Corp®, è l'impresa collettiva che opera nel settore del food retail con produzione artigianale di pane e particolare attenzione al caffè di filiera e al vino naturale. Ne fanno parte Forno Brisa (Bologna), Davide Longoni Pane (Milano), Mamm (Udine), Mercato del Pane (Pescara/Chieti) e Pandefrà (Senigallia).